Windows 8 supporterà l’architettura Arm oltre che quella Intel, e potrà  quindi essere installato, oltre che sui normali PC desktop e notebook (netbook), anche su smartphone e tablet.

Steve Ballmer ha presentato alcuni prototipi di dispositivi mobili su cui era installata una versione preliminare di Windows 8. L’azienda di Redmond sta infatti già progettando nuove piattaforme hardware con i più importanti produttori di processori Arm, tra cui Nvidia, Qualcoom e Texas Instruments.

Windows 8 tenterà di conquistare soprattutto il mondo dei tablet, proponendosi come sistema operativo per prodotti concorrenti dell’iPad di Apple. Le applicazioni per Windows x86 non saranno compatibili con la versione del sistema operativo per chip Arm e andranno pertanto completamente riscritte, richiedendo pertanto un grande impegno da parte degli sviluppatori.

Il lancio di Windows 8, è previsto, salvo ritardi o imprevisti, per il prossimo 2012, e tra le novità annunciate ci sono il cloud computing, ovvero la possibilità per gli utenti di effettuare backup dei dati direttamente online, l’integrazione dei servizi di Windows Live, la presenza di due interfacce grafiche, di cui una in 3D, e l’integrazione della virtualizzazione e quindi la possibilità di installare altri sistemi operativi su macchine virtuali.