Un paio di mesi fa, apro la mia casella mail, come ogni mattina, e dopo aver cancellato tutto il solito spam, ne leggo una in particolare di Liquida, che mi informava di questo progetto dedicato ai blogger, in collaborazione con Sky, che permetteva a un gruppetto di 40-50 persone di avere in prova per 6 mesi il pacchetto completo del bouquet Sky + MySky HD, per poi poterne parlare sul blog.

Essendo io già cliente Sky, ma non avendo mai aderito a MySky HD, un pò perchè non lo ritenevo necessario e un pò per pigrizia, decido di prendere la palla al balzo, e di provare questo nuovo servizio che da oggi e per 6 mesi sarò qui a snocciolarvi, iniziando dalla sua installazione (velocissima) e le prime impressioni sull’utilizzo.

Iniziamo con il tecnico, puntualissimo, che viene ad adattarmi l’impianto di casa per il nuovo servizio, ci mette 10 minuti circa, per l’installazione fisica del decoder MySky HD (per la cronaca mi è stato installato il modello Samsung , sostituendo un pezzo dall’antenna satellitare, in modo da non dover tirar giù un altro filo, e il vecchio decoder con il nuovo, molto più tempo, invece, nella compilazione delle varie scartoffie.

Bene, avendo io già utilizzato Sky HD, tralascio il fatto che l’alta definizione sia tutta un’altra cosa rispetto alla tradizionale TV. Sky mette a disposizione un segnale a 1080i (1080 interlaced) che non è proprio FullHD (come può esserlo quello di un BluRay, che ha un segnale a 108o p =progressive) ma è comunque di gran lunga superiore al digitale terresetre.

Per la durata del progetto avrò a disposizione tutti i canali del bouquet di Sky, a parte i canali tematici a pagamento, quindi: CINEMA+SPORT+CALCIO+MONDO SKY (tutti gli Skypack).

Il primo approccio con il nuovo decoder è assolutamente interessante, di solito non spulcio molto la guida TV di Sky (quella da telecomando), se non nel momento in cui realmente posso vederla, e solo per sapere che cosa c’è in onda in quel momento, ovviamente non sto a guardare che film ci sono alle 3 di notte o alle 6 di mattina, tranne in rarissimi casi….

Bene, stavolta invece, grazie appunto alla funzione del MySky, ho visionato per bene la guida TV, fregandomene degli orari, perchè ovviamente posso registrare quello che voglio, a qualsiasi ora (il decoder ovviamente non deve restare acceso, basta lo standby) e devo dire che è di una comodità assurda, insomma è davvero il quello che vuoi tu, quando vuoi tu.

Inoltre il MySky permette altre interessanti funzioni, come il timeshift: se ad esempio stiamo guardando in diretta una partita di calcio, e nel momento in cui la nostra squadra sta per calciare un rigore, squilla il telefono (o abbiamo urgenze di altro tipo), possiamo mettere in pausa, si, avete capito bene, come fosse un normale dvd, e riprendere la visione quando vogliamo, comodo no?

A presto per ulteriori opinioni sull’utilizzo di MySky HD.

Il MultiBlog di Liquida per MySky HD experience